Branding personale è un corso intensivo di formazione della durata di 7 ore, per apprendere i capisaldi del “Fare marketing di se stessi” nella ricerca del lavoro e nelle occasioni professionali.
Abbandonata la vecchia immagine del posto fisso e diminuita l’offerta stessa di lavoro (ci sono meno occasioni professionali di prima), oggi per tutti è necessario aggiornare il proprio modello di approccio alla professione e al lavoro partendo dalla cura del proprio marketing.
Con il termine Fare marketing di se stessi intendiamo il processo di creazione e valorizzazione della propria immagine professionale.
Si tratta dell’insieme delle idee, capacità, competenze e valori che un individuo riesce a trasmettere ad un potenziale datore di lavoro, dal punto di vista professionale ma anche come somma di tutti gli elementi che rendono unica e irripetibile la sua persona.
L'unicità è un elemento strategico importante. Nel corso si impara ad attivare il processo di creazione, valorizzazione e comunicazione di se stessi e delle proprie idee, competenze e valori al fine di rendere unico il nostro profilo sul curriculum, al colloquio e sui social network.
Contenuti: durante le sessioni saranno affrontati approfonditamente i seguenti temi:
- Il curriculum vitae: strumento base per mappare competenze e punti di forza
- Strutturare un curriculum vitae professionale: regole
- La lettera di motivazione/presentazione: regole
- Affrontare il colloquio professionale o di lavoro: regole
- Districarsi tra gli annunci di lavoro
- Verificare la propria Social Reputation
- Presentarsi sui social network
- Il processo di selezione dei migliori candidati
- Il sito personale: studio di casi
Metodologia: 30% teoria, 70% pratica. Per imparare velocemente e concretamente utilizziamo la metodologia formativa esperienziale. Prevede una elevata interazione nei gruppi. In particolare il seminario prevede:
1. Lezione plenaria frontale a cura del trainer
2. Griglie di analisi
3. Esercitazioni di gruppo
4. Presentazioni a cura degli allievi
5. Debriefing guidati dal trainer
6. Momenti di sintesi plenaria guidata dai trainer
7. Utilizzo della tecnica Microteaching con telecamera
Abbandonata la vecchia immagine del posto fisso e diminuita l’offerta stessa di lavoro (ci sono meno occasioni professionali di prima), oggi per tutti è necessario aggiornare il proprio modello di approccio alla professione e al lavoro partendo dalla cura del proprio marketing.
Con il termine Fare marketing di se stessi intendiamo il processo di creazione e valorizzazione della propria immagine professionale.
Si tratta dell’insieme delle idee, capacità, competenze e valori che un individuo riesce a trasmettere ad un potenziale datore di lavoro, dal punto di vista professionale ma anche come somma di tutti gli elementi che rendono unica e irripetibile la sua persona.
L'unicità è un elemento strategico importante. Nel corso si impara ad attivare il processo di creazione, valorizzazione e comunicazione di se stessi e delle proprie idee, competenze e valori al fine di rendere unico il nostro profilo sul curriculum, al colloquio e sui social network.
Contenuti: durante le sessioni saranno affrontati approfonditamente i seguenti temi:
- Il curriculum vitae: strumento base per mappare competenze e punti di forza
- Strutturare un curriculum vitae professionale: regole
- La lettera di motivazione/presentazione: regole
- Affrontare il colloquio professionale o di lavoro: regole
- Districarsi tra gli annunci di lavoro
- Verificare la propria Social Reputation
- Presentarsi sui social network
- Il processo di selezione dei migliori candidati
- Il sito personale: studio di casi
Metodologia: 30% teoria, 70% pratica. Per imparare velocemente e concretamente utilizziamo la metodologia formativa esperienziale. Prevede una elevata interazione nei gruppi. In particolare il seminario prevede:
1. Lezione plenaria frontale a cura del trainer
2. Griglie di analisi
3. Esercitazioni di gruppo
4. Presentazioni a cura degli allievi
5. Debriefing guidati dal trainer
6. Momenti di sintesi plenaria guidata dai trainer
7. Utilizzo della tecnica Microteaching con telecamera