IST, Innovazione Sociale Territoriale è il primo modello di innovazione e sviluppo economico e sociale di una comunità con un focus sulle future generazioni.
Le piattaforme IST© vengono sviluppate da quelle aziende pubbliche e private che vogliono disegnare il futuro dei giovani della loro comunità. Alcuni esempi?
1. le Banche del Territorio ( Casse Rurali e BCC )
2. i Comuni e Consorzi di Comuni
3. i Piani Giovani di Zona e Politiche Giovanili
4. gli Hub di innovazione
5. gli Assessorati Provinciali
6. le Associazioni di Categoria
7. le Aziende interessate alla responsabilità sociale
Il modello si intreccia col concetto della responsabilità sociale d’impresa o Corporate Social Responsibility (CSR) che indica la volontà etica delle aziende di gestire efficacemente l’impatto sociale all’interno della loro comunità.
Esso fu espresso per la prima volta nel 1984 da Robert Edward Freeman nel suo saggio “Strategic Management: a Stakeholder Approach”.
Il modello IST© prende in rassegna 5 direttrici:
1. ORGANICITÀ'
2. PLURIENNALITÀ
3. POWER DRIVER
4. COMUNICAZIONE
5. COMMITMENT
Qui di seguito un abstract di 11 piattaforme sviluppate con questo modello:
Le piattaforme IST© vengono sviluppate da quelle aziende pubbliche e private che vogliono disegnare il futuro dei giovani della loro comunità. Alcuni esempi?
1. le Banche del Territorio ( Casse Rurali e BCC )
2. i Comuni e Consorzi di Comuni
3. i Piani Giovani di Zona e Politiche Giovanili
4. gli Hub di innovazione
5. gli Assessorati Provinciali
6. le Associazioni di Categoria
7. le Aziende interessate alla responsabilità sociale
Il modello si intreccia col concetto della responsabilità sociale d’impresa o Corporate Social Responsibility (CSR) che indica la volontà etica delle aziende di gestire efficacemente l’impatto sociale all’interno della loro comunità.
Esso fu espresso per la prima volta nel 1984 da Robert Edward Freeman nel suo saggio “Strategic Management: a Stakeholder Approach”.
Il modello IST© prende in rassegna 5 direttrici:
1. ORGANICITÀ'
2. PLURIENNALITÀ
3. POWER DRIVER
4. COMUNICAZIONE
5. COMMITMENT
Qui di seguito un abstract di 11 piattaforme sviluppate con questo modello: